Blacklists nello sviluppo di cosmetici

Il Regolamento sui Cosmetici EC n. 1223/2009, in vigore dall'11 luglio 2013 nei paesi dell'Area Economica Europea, stabilisce standard rigorosi per la sicurezza dei prodotti cosmetici. Questo regolamento elenca oltre 1700 sostanze vietate e soggette a restrizioni, aggiornate regolarmente dalla Commissione Europea per riflettere nuove scoperte scientifiche e preoccupazioni per la sicurezza. I marchi devono non solo rispettare questa legislazione in evoluzione, ma anche soddisfare le aspettative dei clienti. Di conseguenza, creano le proprie « blacklists » di ingredienti per escludere specifiche sostanze dalle loro formulazioni. Come vengono compilate queste blacklists e come vengono gestite le sostanze vietate durante lo sviluppo del prodotto?
 

Blacklists nei cosmetici personalizzate per ogni marchio

Sostanze più comunemente escluse per i potenziali rischi per la salute e l'ambiente

  • Parabeni Utilizzati come conservanti, i parabeni sono sospettati di essere interferenti endocrini poiché imitano le proprietà di alcuni ormoni, allergeni e cancerogeni. In Europa, cinque parabeni sono vietati (isopropilparabene, isobutilparabene, fenilparabene, benzilparabene e pentilparabene) e molti altri sono soggetti a restrizioni d'uso (Regolamenti EC n. 1223/2009, n. 358/2014, n. 1004/2014). I parabeni costituiscono una famiglia molto diversificata di molecole e, come misura precauzionale, molti marchi escludono tutti i parabeni dai loro prodotti.
  • Ftalati Gli ftalati sono comunemente utilizzati nei prodotti cosmetici come profumi, deodoranti, lacche per capelli, gel, smalti per unghie, lozioni dopobarba e lubrificanti, dove svolgono principalmente la funzione di agente fissativo. A causa dei loro potenziali effetti di interferenza endocrina, della loro tossicità e della loro bioaccumulazione nell'ambiente, l'uso di alcuni ftalati è stato vietato nell'Unione Europea: DBP, DEHP, BBP, DMEP e miscele di ftalati C5 e C7-C11 (Regolamento EC n. 2021/2045). Molti marchi vanno oltre estendendo il divieto a tutta la famiglia di sostanze chimiche correlate.
  • Coloranti e fragranze artificiali Alcuni coloranti e fragranze artificiali possono rappresentare un rischio per la salute umana, inclusi reazioni allergiche, effetti tossici a lungo termine e interferenze endocrine. I coloranti approvati, in totale 153, sono elencati nell'Allegato IV del Regolamento sui Cosmetici. Alcuni di questi coloranti sono soggetti a restrizioni d'uso (Regolamenti EC n. 2016/1120, n. 2017/1413). I coloranti non elencati in questo allegato o non utilizzati secondo le condizioni stabilite sono quindi vietati. A causa della loro origine sintetica e dei rischi per la salute, i coloranti e le fragranze artificiali sono sotto crescente pressione da parte dei consumatori. In risposta a ciò, molti marchi hanno scelto di eliminare completamente queste sostanze dalle loro formulazioni.
  • Composti etossilati: PEG, Sodium Laureth Sulfate... I composti etossilati non sono pericolosi di per sé. Tuttavia, il loro processo di produzione pone significativi problemi ambientali. Sono realizzati utilizzando ossido di etilene, un gas altamente reattivo, estremamente tossico, cancerogeno e mutageno che reagisce con un fenolo o un alcool sotto alta pressione e a temperature molto elevate. Inoltre, questi composti non sono biodegradabili. I consumatori hanno espresso una preferenza per prodotti più naturali e rispettosi dell'ambiente, spingendo molti produttori a inserire nelle blacklists tutti i tensioattivi etossilati.
  • Nanomateriali I nanomateriali, definiti come sostanze con almeno una dimensione inferiore a 100 nanometri, sono soggetti a controlli rigorosi. La loro capacità di penetrare nella pelle e interagire a livello cellulare richiede una valutazione rigorosa dei potenziali rischi per la salute. Sulla base di dati scientifici e pareri del Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS), alcuni nanomateriali sono stati progressivamente vietati. Recentemente, 12 nuovi nanomateriali sono stati vietati nei cosmetici e l'uso dell'idrossiapatite è stato specificamente limitato dal Regolamento (EC) n. 2024/858 del 14 marzo 2024. Le nanoparticelle si trovano in molti prodotti cosmetici, tra cui filtri solari minerali, dentifrici, trucchi e prodotti per la cura dei capelli. L'uso di queste molecole controverse nei cosmetici è una crescente e legittima preoccupazione dei consumatori, motivo per cui i nanomateriali sono talvolta inclusi nelle blacklists dei marchi.
  • Microplastiche Sebbene le microplastiche nei cosmetici non siano specificamente regolate dalla legislazione cosmetica, sono soggette a restrizioni in diversi paesi europei, tra cui la Francia. Dal gennaio 2018, la Francia ha imposto restrizioni sull'uso delle microplastiche nei prodotti cosmetici per motivi di salute pubblica e ambientale. Le microplastiche vietate sono quelle aggiunte intenzionalmente ai prodotti cosmetici per le loro proprietà esfolianti o testurizzanti. Il recente Regolamento EC n. 2023/2055 definisce i criteri per il divieto delle microparticelle di polimeri sintetici. Questi criteri includono la dimensione delle particelle, la biodegradabilità e il potenziale di accumulo nell'ambiente. Va notato che non tutte le microplastiche sono vietate o soggette a restrizioni per l'uso nei prodotti per la cura personale. Tuttavia, un certo numero di marchi ha già eliminato l'uso di tutte le microsfere di plastica dalle loro formulazioni cosmetiche.
 

Blacklists che rafforzano l'identità del marchio

I prodotti cosmetici "senza" giocano un ruolo centrale nella strategia del marchio, rafforzando l'immagine e l'identità del marchio. Adottando formulazioni che escludono determinati ingredienti, i marchi possono soddisfare le aspettative dei consumatori in termini di sicurezza, etica e sostenibilità, distinguendosi anche sul mercato.
  • I marchi con politiche "senza" spesso escludono prudentemente intere famiglie di composti, inclusi alcuni che sono soggetti a restrizioni o vietati dalle normative europee.
  • Alcuni marchi optano per formulazioni esclusivamente vegane, eliminando tutti gli ingredienti di origine animale. Questo approccio attrae i consumatori preoccupati per i diritti degli animali e l'impatto ambientale dello sfruttamento animale.
  • Altri marchi si concentrano su formulazioni ecologiche e sostenibili, eliminando ingredienti controversi come siliconi, microplastiche e triclosano per ridurre al minimo il loro impatto sugli ecosistemi.
  • Molti marchi ora danno la priorità agli ingredienti 100% naturali ed evitano i composti sintetizzati chimicamente. Di conseguenza, escludono fragranze artificiali, coloranti chimici e conservanti sintetici dai loro prodotti.
Come puoi vedere: queste blacklists sono individuali e specifiche per ogni azienda o marchio. Non sono esaustive. Evolvono in base alle specifiche e alle aspettative dei clienti, il che significa che i prodotti realizzati ieri potrebbero non essere rilevanti domani. In questo panorama in evoluzione, come possono le aziende integrare facilmente le blacklists nelle strategie di sviluppo e rispondere rapidamente alle esigenze di formulazione?
 

Come sviluppare o riformulare con successo le formulazioni cosmetiche senza ingredienti vietati?

Lo sviluppo, l'adattamento o la riformulazione di una ricetta per escludere tutti gli ingredienti vietati e regolamentati è una sfida importante per i produttori di cosmetici. I marchi necessitano di un approccio strategico senza compromettere la popolarità o la conformità dei loro prodotti. La soluzione è il software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM).

Ecco quattro dei vantaggi dell'implementazione di un sistema PLM:
  1. Conformità alle specifiche originali: Garantisce che tutte le specifiche originali siano rispettate, anche se la ricetta viene modificata, gli ingredienti vengono sostituiti o le proporzioni vengono cambiate.
  2. Consente un'innovazione rapida: Facilita l'innovazione rapida, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti dei mercati, delle aspettative dei consumatori e dei requisiti normativi.
  3. Gestione delle dichiarazioni per l'imballaggio e il marketing: Gestisce tutti i cambiamenti nei dati a seguito della riformulazione della ricetta (aggiornamenti delle etichette, convalida delle dichiarazioni di prodotto, ecc.).
  4. Riduzione dei costi: Garantisce che i cambiamenti o gli sviluppi rimangano economicamente sostenibili, fornendo un'analisi dettagliata dei costi.
Scegliere Coptis PLM aiuta a garantire conformità, sicurezza e attrattiva commerciale gestendo efficacemente la riformulazione delle ricette o lo sviluppo di nuovi prodotti senza ingredienti vietati.